![]() |
foto web |
Il fiore del dittamo.
La giornata si apre nello scemare riguardo i forti titoli di
pagina riguardanti il conflitto in Ucraina. Un fenomeno comune tra i mass
media, un intervallo tra le notizie emozionali che coinvolgono tipico nel
flusso. Come è avvenuto per il Covid, dai titoloni di primo piano, pian
piano le notizia scende. Sia per via che l’interesse dei fruitori perde d’interesse,
che per altri motivi tecnici e di routine del ritmo sociale. Un fenomeno trasversale che
evidenzia la stanchezza di una notizia Top. L’Intervallo.
A.I. ne sa calcolare con esattezza il percorso e le sue variabili di tono, incluso la proiezione di cattura audience relativa, facile algoritmo.
Un
assestamento orchestrale, che vede nella sua crescita toni sempre più alti sino
giungere al limite impossibile da superare se troppo portato, protratto, provocherebbe
un rumore stridente solo in aumento di volume che potrebbe alla sordità comune.
La fase di Top notizia ha in sé altri fattori di coinvolgimento, catturare l’emozionalità, con la fase d’intervallo sviluppa la propensione dell’affermarsi individuale estrapolando nell’estrapolare quanto è più conveniente, per l’individuale affermarsi, conviene… è una questione di logica relativa. Quiete mediatica dopo la tempesta. Un’onda che si spegne lentamente a volte a scomparire a volte a riprenderei, più delle volte in altra onda, e il gioco continua; mentre titoli a venire più brevi accendono e spengono la lavanderia mediatica al dimenticare quanto conviene dimenticare, pagine di questo libro immaginario di spalla in un momento in cui l’economia fa storia, la Svizzera insegna.
Pr il momento coincidente estrapoliamo un articolo della BBC: La guida epicurea alla vita digitale https://www.bbc.com/future/article/20220901-the-epicurean-guide-to-digital-life, che con un balzo, collegamento ancestrale, ci porta all’Orlando Furioso, Canto XIX, Strofa XXII: "E ricordassi che passando avea veduta un'erba in una piaggia amena; fosse dittamo, o fosse panacea ..".
Giustamente in crosta di critica, nel cercar di spegnere l’interruttore, è stato detto che la solita storia in cui si muove il Caffe è noiosa. Così il riportarci leggermente in meneghina cultura in una canzone. Per una buona dose di piacere.
MM
Nota cautelativa sulle interpretazioni.