Si cerca di farla dimenticare e di manipolarne la ragione della rivolta di Milano dei NO-EXPO
La gravità della questione resta e appare più sconcertante quando si visita l'EXPO, "coscientemente" con spirito critico,
poiché è il futuro di tutti noi, purtroppo dobbiamo prendere coscienza del fallimento stesso della Esposizione Universale
poiché è il futuro di tutti noi, purtroppo dobbiamo prendere coscienza del fallimento stesso della Esposizione Universale
indubbiamente fuori tema.


Nemmeno si distanzia da questo conteso la Speranza cinese di messi digitali certamente indigeste, o la convinta soluzione Coreana per sconfiggere la fame nel mondo! Ne quantomeno l'assurda esposizione della Moldavia con un investimento spropositato per esporre tre televisori a parete certamente non una bella figura! Avrebbero fatto meglio a piantare un semplice orto (incredibile!).
Certamente in tema l'esposizione Tedesca, con semplici e allegre coltivazioni, studi inerenti all' agricoltura quale soluzione. Interessante e di ampio respiro l'essenzialità degli Inglesi con i loro prati di semplice erba. Mentre il profumo del pane inonda lo stand Francese e richiama “Qu'ils mangent de la brioche», "Che mangino brioche " che secondo li senso popolare comune convenzionale è quanto detto da Maria Antonietta , anche se non corrisponde alla data di occorrenza della frase, né il suo contenuto, motto che è diventato un simbolo di supremo distacco del potere assolutista dai problemi reali della gente comune.
Nel mondo è un detto ancor più antico, pare risalire ad "Un imperatore cinese al quale venne detto che i suoi sudditi non avevano abbastanza da mangiare riso, rispose: ' Perché non mangiano carne? ' (「何不食肉糜?」) " . La frase è stata attribuita all'imperatore Hui Jin in Zizhi Tongjian. Anche in Giappone, nel periodo Edo della grande carestia del Tenmei quando ci fu una grave carenza di riso alle stelle il magistrato Magaribuchi KeiSusumu indicò che "il riso è buono da mangiare una se non c'è carne di cane e gatto." Questa osservazione fece scaturire la rabbia della gente ed ebbe il risultato di causare l’uscita del Magistrato dalla comunità.

Comunque l’elenco dei disordini causa la questione alimentare e ampia e la potete leggere su wiki https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_food_riots
Una logica che ben si distanzia dalla compressione dalla tolleranza verso le altre idee che ha negato il diritto di opinione.
Una manifestazione di Potere sconcertante, che lascia solo spazio ad un moto spesso usato Tiberio : Me mortuo Terra misceatur Igni ("dopo la mia morte, [anche] la terra, mescolato con il fuoco"). Alcuni ricercatori tendono ad attribuire questa frase a Filippo d'Orleans.