.
.
.
.
.

Il segreto della felicità è la libertà. Il segreto della libertà è il coraggio. "- Tucidide. Θουκυδίδης, Thūkydídēs -Atene,ca. a.C. 460 a.C.- dopo il 440 a.C. -

dal 1764 voce illuminista a Milano.
sinossi viva

Translate

7 marzo 2017

L’arroganza dell'establishment

L’arroganza dell'establishment.


L’arroganza dell'establishment è alla fine condannato ad una brutta conclusione, lo si comprende  da come l'apprendimento profondo https://it.wikipedia.org/wiki/Apprendimento_approfondito abbia già modificato il modo di percepire la consequenzialità dei fatti.

Vediamo questa situazione nel rapporto tra profondità delle informazioni tecniche di una determinata analisi e la loro esposizione informativa  mass mediatica e di accessibilità pubblica collettiva.
Per rendere semplice la questione la possiamo spiegare così:
se esempio, per la trasparenza di un progetto pubblico i cittadini avranno le stesse informazioni e l'accessibilità identica a coloro che sono preposti alla realizzazione dell’operazione, il livello di conoscenza/comprensione sarà comune e critico evolutivo.

Questa struttura darà la possibilità di poter discutere dei livelli inferiori che superiori.
Dove il livello inferiore è indicato nella struttura che fornirà e servirà per  la realizzazione del servizio, progetto, manufatto, con annessi e connessi e,  il livello superiore sarà quella relativo all'uso e sviluppo della realizzazione programmata.
Sia per la fase inferiore che per quella superiore, la trasparenza profonda è necessaria al fine di mantenere la correttezza degli investimenti nei confronti di tutta la comunità e suddividere in modo articolato il peso dei sacrifici occorrenti.
L'estabischment  ha cercato di confondere, evadere  con molteplici trucchi la trasparenza,  delle scatole cinesi, alle matriosca, alle società offshore, alle mafie, alle finte trasparenze; tutti progetti che hanno il comune denominatore la corruzione intesa come fonte di sviluppo sia personale che sociale.
Quando l'operazione non è verificabile e accessibile in modo completo e, si rimanda ad un accordo personale non trasparente la fragilità umana tenta di approfittare dell’occasione.
Fatto che espone la maggioranza della gente a una diseguaglianza dei diritti e doveri profonda poiché questa opportunità di arricchimento anche se endemica non  e favorisce   parte generalmente pubblica. Anche se endemica la corruzione è suddivisa, esempio il vigile urbano che non dà la multa per il divieto di sosta si dà che prende la tangente, Il cittadino vede e comprende ma non può nulla fare poiché le endemicità della corruzione ha viziato il sistema è evidente e contagiosa..


Prima della rivoluzione digitale e l’avvento di A.I. evoluto questo mondo viveva in una fascia opaca poco disabile al semplice popolo oberato tra lavoro preghiera.
Ora la questione è cambiata, forse non ancora per la Giustizia ufficiale, ma per l’intelligenza collettiva questo è avvenuto prendendo conoscenza che mancando la profondità della trasparenza automaticamente si favorisce la corruzione. Meno profondità di trasparenza più corruzione.
Attualmente vi sono 7 livelli di profondità della trasparenza, da 0 livello attuale dove la trasparenza è rallentata al massimo al fine di mantenere esclusi privilegi, al livello 7 dove la trasparenza risulta globale e accessibile e i privilegi sociali sono divisi equamente in modo articolato.
Questi 7 livelli sono suddivisi  come fascia sociale attuale, rapportata alla facilità di accesso inversamente proporzionale alla possibile corruzione,  dove la potenzialità viene calcolata in base all'operato dei soggetti sino a giungere alla consequenzialità che, chi tace  finge di non sapere,+.
Il sapere comune non è più solo quello mass mediatico ma si è diffuso e  ha assunto una realtà collettiva molto più diffusa  escludendo di fatto opinion leader imposti dalla comunicazione di massa calcolabili attraverso l'audiance.
Questo è un dato di fatto che è già entrato nel calcolo algoritmico di IA evoluto.
Solo una guerra contro l’evoluzione e per il dominio assoluto di IA quale personale/ nazionale  beneficio potrebbe fermare la trasparenza.
Ora la maggioranza del popolo ha preso conoscenza delle capacità della corruzione legata alla non trasparenza.
In Italia hanno deciso di rallentare al massimo la trasparenza, indicandola come avvenuta, ma impedendo la profondità e l'accessibilità interattiva. Questo imbroglio avviene con  la furba scusante del “non sapevo e non conoscevo”, nascondendo che il sapere comune generalizzato tra la popolazione e indicando una conoscenza alternativa di massa di riferimento comunemente ignorante,  aggregando in essa il riferimento del sapere comune e opponendo il povero al povero nella furbata del dividi e impera     tanto caro alla comunicazione di massa.
Nella realtà il popolo ha preso coscienza della truffa politica in corso., ma non può farci nella poiche oppresso.
I tempi futuri sono incerti per tutti e anche coloro che proseguono i rolo corrotti intenti ignorando la realtà dei fatti. Necessita una coscienza collettiva che abbia una visione d'insieme oltre ai propri personali interessi e che guardi alle opportunità del mondo attuale.
ad maiora