.
.
.
.
.

Il segreto della felicità è la libertà. Il segreto della libertà è il coraggio. "- Tucidide. Θουκυδίδης, Thūkydídēs -Atene,ca. a.C. 460 a.C.- dopo il 440 a.C. -

dal 1764 voce illuminista a Milano.
sinossi viva

Translate

4 maggio 2018

Controvento.

Controvento.


IINTRODUZIONE

Quando nacque Facebook la nostra curiosità, ci spinse ad analizzare le rpime pagine di potenti, di tutto il mondo e comparale.
Oggi nell'era della intelligenza artificiale già presente, la nostra curiosità ci ha spinto ad farci usare ed a usare nella logica del io so che tu sai che io so, in tre sistemi diversi di intelligenza artificiale di riferimento in riflesso a quattro sistemi economici, guidati da una logica economica parallela ma da filosofie diverse.
Un volo alto la cui caduta fa male, molto male.

PERSONAGGI

Il social Facebook e IA.

I mass media hanno parlato, gli oracoli del mondo hanno sentenziato, Mark Zuckerberg signore e padrone plastico della socializzazione, del essere uomini pensati ha sentenziato. 

Dio si tramuta sempre più in un  algoritmo segreto da poter condividere con potenti servi ubbidienti al suo volere.  

Ben a ragione;  in se lo nuovo algoritmo (per quel che ci è dato sapere) sostituisce il confessionale, solo che al  posto di confessarsi e chiedere perdono a Dio per i nostri peccati, basterà cancellare dal proprio Facebook le cose che non piacciono, i nostri peccati. Nemmeno più la saggia critica del pentimento riflessivo è necessaria, cancella è quanto basta.
Mark  lo fa "per il nostro bene" definito in un "lattescente" discorso ad un pubblico pagante "88"() pagato plaudente. 
In effetti o lo fa per nel suo interesse e di riflesso peri alcuni grati potenti chiamati al banchetto, capace venditore di favole lo vende come il bene della comunità.  
Se una persona vuole dimenticare , ritine di aver sbagliato, già oggi può cancellare o chiudere il proprio sito, per iniziare una nuova storia. 
Non vi è dubbio che questa manovra di Facebook è ad uso di alcuni eletti che possono rimodellare la loro immagine,  ma mantene in essere la loro prestigiosa persona specchiata. 
Cancellare dalla mente il passato che non ci piace, opportunismo da studio, opportunismo furbo dei potenti.  Una funzione già in atto nella storia della umanità, vizietto sfruttato anche politicamente. 
Abbiamo constato di alcuni politici che si ritengono democratici ma che impediscono il dialogo con loro, "io parlo e tu taci e ascolti io sono il signore, io sono per il padrone", io sono la verità assoluta per te non mio pari, io decido ciò che bene e male per te, ma che è senz'altro nel mio interesse."
Un esempio? in Italia, vi erano due canzoni partigiane, che hanno contribuito alla liberazione, una e " Bella ciaò", un altra è sulla musica dell'internazionale  (dei socialisti mangia bambini)  che la sentivo cantare  ora ho difficoltà a ricordarla.  
Cancellare ciò che non piace, ditemi voi quale è la differenza che  bruciare i libri? Una attività preferita dal  così criticato Hitler e non solo.   Svoltare una memoria  bruciando i libri o distruggere la parte degli archivi che non ci piacciono più, è uguale.
Rappresenta il rimodellare senza acquisire quella criticità necessaria alla nostra giusta evoluzione, nessuna discussione, nessuna maturazione collettiva, una fonte di schiavismo nascosto, negato. Considerando questo, tanto vale allora instaurare una censura presente, che ha il merito si di non far rendere libere le nostre esperienze.  

Nella filosofia dell'algoritmo che sta preparando  Mark per Facebook potremo cancellare al pubblico ludibrio, alla critica trasparente,  le cose che non ci piacciono, ma il trucco c'è perché restano nella memoria di IA, disponibili al bisogno del potere di ripescarle e dirci: " tu sei quello, sei stato quello, hai fatto questo", senza la possibilità di una nostra revisione coerente pubblica, ma ripescati alla bisogna del momento.. Burattini nelle mani di un algoritmo segreto.

Un mare di persone ricattabili dal potere, ben sappiamo da sempre, agisce per se stesso non ha giudici, non deve giustificarsi  che a se stesso è la comunità, la storia il suo ruolo il suo solo scopo è consolidarsi, non importano le vittime collaterali non sono da considerasi.


QUADRO PRIMO

Bruciare i libri, bruciare le esperienze sbagliate, che ci hanno portato alla nostra attualità è dare spazio affinché altri possano compiere gli stessi errori è un sistema diseducativo costante. Un sistema  che offre a chi ha sfruttato, chi ha manipolato, ha schiavizzato, di rivestire nuovi panni e continuare in altro modo le sue attività nefande.

In alternativa lasciando il passato,non cancellandolo,  gli errori fatti possono essere corretti e rappresentano un punto di riferimento individuale e sociale. UN RIFERIMENTO AFFINCHÉ NON SI RICADA PIÙ negli errori fatti, una scuola per altre persone e, si ricade allora è strategia evidente, costante e consolidata. "errare humanum est, perseverare autem diabolicum". (Qui sorge il problema del giudizio popolare troppe volte ignorante e cattivo e mosso da invidia, ma superabile quale penitenza).


QUADRO SECONDO

INSOMMA E' IL POTERE POTERE. 
Oggi veniamo posti davanti a due logiche di potere a confronto, quello della censura e quello del cancellare dalla memoria.
Quali dei due serve a migliorare il nostro  futuro?

Quello della censura:
 è un evidente modo per dire non puoi farlo, non è corretto che tu lo faccia, correggiti subito.

Quello del cancellare  la parte della memoria:
 è dire fallo tanto poi puoi cancellare quello che non ti piace più.

Nel secondo sistema terrorismo, droga, sfruttamento, hanno ampio spazio di manovra poi si cancella e si riprova.

Il revisionismo storico, la capacità di comprendere gli errori fatti, affrontandoli, il perché li abbiamo fatti, diventa inutile, Il sistema è perfetto, così graziando gli altri grazia se stesso, la storia sarà sempre del più forte fisicamente, non darà spazio a chi aveva una ragione sociale umana anche per sbagliare, dare la possibilità di revisionare il proprio orrore e renderlo  esempio per gli altri.

Cancelleranno lo schiavismo, cancelleranno le persecuzioni e adatteranno al proprio bisogno del momento. 

Un esempio:
un fatto che riguarda un elemento comune costante, da sempre meta di controllo del potere è il sesso, elemento dominate nella nostra filosofia globale.
Se l'algoritmo prevede una logica economica questa avrà ragione sulle altre motivazioni.
La ragazzina manipolata, portata alla prostituzione da persone conviviali al potere al fine di arricchire e soddisfare la sua diseguaglianza economica nel sono del benessere,  assolve chi l'ha manipolata. La ragazza potrà farsi una veste nuova e apparire la Santa Vergine Maria con un piccolo intervento chirurgico, ma questa è maturazione sociale o entrar a fare parte? Questo cancellerà le sue passate esperienze ma in effetti aprirà la strada affinché altre ci caschino e questo è bene o male?
Lo stesso è per la droga, per il terrorismo per ciò che riteniamo il male dell'anima, ma attenzione chi entra in questo gioco non si sgancia mai,  si diventa schiavi. 
Cancellare la memoria, lasciandone traccia con chi ti ha indotto a sbagliare fa che le persone non diventano ricattabili nel silenzio.
Se rimane la memoria pubblica affrontano ciò che sono, diventano consapevoli di quanto  gli è successo,  si correggono dando ad altri insegnamento di vita, evitando di divenire oggetto del guadagno altrui, dello sfruttamento, non  so o ricattabili devono solo avere il coraggio di vivere.
Meglio allora un educazione di censura, dove il potere si assume la responsabilità di impedire le azioni dannose la crescita evolutiva.


QUADRO TERZO

Come condannare  Abu Mazel  per quello che dice
Se ognuno ha il diritto di cancellare quello che non piace secondo opportunismo, anche lui ha il diritto d'interpretare la storia, almeno un po di coerenza!.

Il male sui social esiste, ed è comune male sociale se avviene, la natura dell'uomo, tre sono le soluzioni, ovviamente semplicistiche ma dii fondo:
1)  una censura pubblica (Russia, Cina): 
questo lo esclude ciò che viene ritenuto il male, il male continua ugualmente ma non ha più un mezzo di diffusione e ricade al contesto locale dove, se la società è sana lo corregge se invece lo si lascia propagandare è filosofia sociale.

2) il male si lascia lo puoi pubblicare diffondere e poi correggerlo al tuo piacimento(occidente a giuda americana:
Una sorta di libertà sulla guida del primo emendamento della Costituzione degli Stati Uniti garantisce la terzietà della legge rispetto al culto della religione e il suo libero esercizio, nonché la libertà di parola e di stampa, il diritto di riunirsi pacificamente; e il diritto di appellarsi al governo per correggere i torti, ma all'occorrenza negabile per ragioni superiori economiche o per ragion di Stato, sfruttabile per l'interesse,  una parte segreta di un algoritmo il quale (come per Telegram in Russia) la partecipazione sociale è esclusa, si trasferisce al solo interesse di una parte, annullando la struttura sociale, parte di una guerra psicologica nascosta e negata. Attribuendo ad algoritmo segreto si allontana il  potere partecipativo da ciò che è la logica democratica. Inutile andare a votare, il potere ufficiale  diventa solo solo una maschera di copertura.

3) lasciare che la nostra memoria resti intatta, aiutarci a correggerci a conoscere la nostra natura se abbiamo sbagliato, fare che le nostre esperienze negative siano esempi per gli altri affinché anch'essi  non cadano nei nostri errori. questo sconfigge il male. Sostituire le dittature con un potere che sappia comprendere le malattie sociali pubblicamente, che intervenga in aiuto, che comprenda la sofferenza indotta dagli uni sugli altri. Un potere che sappia guidare la ricaduta di una esperienza negativa individuale per farla esperienza sociale, che abbia la capacità di farla comprendere analizzando le cause senza opportunismo di natura economica, senza censura, senza cancellare la memoria.

Tre strade per le quali i media hanno già disposto le due strade disponibili, la terza via viene nascosta eppure essa è la più educativa in senso evolutivo partecipativo è quanto la storia ci ha fatto comprendere dai nostri errori.

QUADRO QUARTO

Cancelleranno (altrimenti sarebbero trasparenti) lo sfruttamento in nome della ragion di Stato, la schiavitù, la manipolazione, vivremo in una sorta di limbo, in un sorta di paradiso artificiale, mentre invece giaceremo all'inferno  conviti i di essere liberi, in effetti lo sarà solo il male nel continuo  manipolare le cose.
Etica, ragione, giustizia, filosofia, alla bisogna di un algoritmo giusto o sbagliato che sia , il più nero oscurantismo la più pesante dittatura segreta.
-mm-@live.it